Tutto sul nome ANTONIO ANDREA

Significato, origine, storia.

Antonio Andrea è un nome di origine italiana composto da due nomi maschili: Antonio e Andrea.

Il nome Antonio ha radici latine e significa "inestimabile" o "prestante". È stato portato da molti santi, tra cui Antonio di Padova e Antonio Abate, il che ha contribuito alla sua diffusione in Italia. Nel corso dei secoli, il nome Antonio è stato adottato anche da altre culture europee e oggi è diffuso in tutto il mondo.

Il nome Andrea invece deriva dal greco ἀνδρεῖος (andreios), che significa "maschile" o "virile". Anche questo nome ha un forte legame con la cultura italiana grazie a personaggi come Andrea Palladio, famoso architetto del Rinascimento, e Andrea Doria, ammiraglio genovese del XVI secolo.

Il nome composto Antonio Andrea è quindi una combinazione di due nomi forti e prestigiosi che si sono guadagnati il loro posto nella storia e nella cultura italiana. È un nome che richiama l'idea di forza, coraggio e nobiltà d'animo.

Vedi anche

Italiano
Greco

Popolarità del nome ANTONIO ANDREA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche regarding il nome Antonio Andrea in Italia sono interessanti da analizzare. Nel corso degli anni, il numero di nascite con questo nome è variato notevolmente. Nel 2000, ci furono 22 nascite con il nome Antonio Andrea, ma già l'anno successivo il numero era sceso a 14. Questo calo ha continuato nel 2002, con solo 8 nascite registrate.

Ci sono state poi un'altra ondata di popolarità per il nome nel 2008 e nel 2010, con entrambe le anni vedendo 14 nascite. Questa tendenza è continuata anche nel 2011, con altre 14 nascite registrate.

Ma dopo il 2011, il numero di nascite con il nome Antonio Andrea ha cominciato a diminuire gradualmente. Nel 2015, ci furono solo 10 nascite e nel 2022, questo numero è sceso ancora una volta, questa volta a 4.

In totale, dal 2000 al 2022, ci sono state 100 nascite registrate con il nome Antonio Andrea in Italia. È interessante notare come la popolarità del nome sia cambiata nel corso degli anni e come abbia avuto un picco di popularità tra il 2008 e il 2011. Tuttavia, è importante ricordare che queste statistiche non riflettono necessariamente le preferenze dei genitori in generale, ma piuttosto una tendenza specifica per questo nome in particolare.